L’antica Cava di Marmo di Ornavasso fa parte di un complesso storico-archeologico e naturalistico di straordinario interesse, che richiama ogni anno migliaia di turisti e di visitatori che vogliono toccare con mano questi luoghi ricchi di storia e di arte. Gli affioramenti geologici si trovano a monte del conoide del torrente San Carlo, tra il Santuario della Guardia e le fortificazioni della Linea Cadorna.
Il marmo di Ornavasso ha dato vita ad alcuni capolavori dell’arte italiana: il Duomo di Milano, in particolare per il rivestimento esterno e le lastre dei pavimenti, la facciata della Certosa di Pavia e il rivestimento dei pilastri nell’Ottagono del Duomo di Pavia, cantieri che a partire dal Cinquecento impegneranno per secoli le cave di Ornavasso. Sono in marmo di Ornavasso anche i rivestimenti delle absidi di San Carlo e Santa Cristina a Torino, l’altare e i pinnacoli della chiesa di Busto Arsizio, l’altare della Chiesa del Sestriere, la chiesa di San Fedele e l’Arco della Pace in Corso Sempione a Milano. Tra gli artisti più recenti e noti basti ricordare i nomi di Giò Pomodoro e Giancarlo Sangregorio.
Le CAVE DI ORNAVASSO sono un esempio interessante di cava di marmo in sotterraneo, infatti recentemente oltre alla cava “Antica” visitabile a piedi, è possibile visitare con un simpatico trenino anche una cava di più recente escavazione che permette di ammirare la maestosità della natura e le differenti tecniche di escavazione.